Aumenta la brand reputation e fatti trovare dai tuoi clienti
Richiedi una prima consulenza SEO gratuita
Chi è il consulente SEO
Il consulente SEO è lo specialista in grado di posizionare il tuo sito web nelle primissime posizioni sui motori di ricerca.
Per farlo, mette in campo una serie di azioni che richiedono preparazione, esperienza e grandi doti analitiche e strategiche.

Il SEO specialist, o l’Agenzia SEO, conoscono in modo capillare ogni aspetto della SEO e del digital marketing. Per questo, se vuoi scalare la SERP, devi avere un sito ottimizzato.
Solo così puoi farti trovare dai tuoi clienti in target, che tu sia un parrucchiere, un medico, un fisoterapista, un negozio di abbigliamento o altro. Ricorda però, è fondamentale affidarsi solo a un consulente SEO professionista o a un’ agenzia SEO certificata.
Se ne parla tanto ma che cos’è la SEO?
SEO è l’acronimo di Search Engine Optimization, in italiano ottimizzazione per i motori di ricerca. È un insieme di strategie e tecniche per migliorare la visibilità di un sito web nei motori di ricerca.
Per capirsi, se vuoi che il tuo sito appaia nei primi risultati su Google, quando un utente effettua una ricerca, la SEO è indispensabile.

La strategia SEO è importante perché la maggior parte delle persone utilizza i motori di ricerca per trovare informazioni, prodotti o servizi, e tende a cliccare solo sui primi risultati.
Se il tuo sito si posiziona in alto, subito dopo i contenuti sponsorizzati, avrai maggiori probabilità di ricevere traffico qualificato e di conseguenza, potenziali clienti.
La SEO è una disciplina che coinvolge diversi aspetti, come l’ottimizzazione del contenuto, il content marketing, la struttura del sito internet, l’uso delle parole chiave o query di ricerca, e la link building.

Si occupano di SEO gli esperti di marketing digitale o le agenzie specializzate. È importante però, che anche i proprietari dei siti web abbiano una buona comprensione dei principi di base.
Solo così possono dare il giusto valore al lavoro necessario per posizionare un sito. Parlare lo stesso linguaggio è un enorme vantaggio per entrambi, clienti e SEO specialist.
Vediamo nel dettaglio quali sono le principali attività della SEO
La SEO è una disciplina complessa e in continua evoluzione. Un bravo consulente SEO non affronta la materia da un solo punto di vista.
Ha una visione a 360° e agisce su più fronti. Vediamo insieme alcune delle attività che un SEO specialist e una web agency, mettono in atto per raggiungere risultati.
Le attività in particolare, sono di due tipi e si parla infatti di SEO on site e SEO off site.
Ricerca delle parole chiave
Quando un utente chiede informazioni ai motori di ricerca, inserisce delle parole chiave o query di ricerca. Queste sono le richieste a cui i motori forniscono risposta, selezionando i risultati che ritengono più utili.
Ad esempio, se clicchi su Google “albergo 5 stelle Milano”, vedrai comparire un elenco di risultati nella pagina di risposta (SERP).
Ecco, tu devi posizionarti nelle prime posizioni e per farlo, devi affidarti a un consulente SEO, o a un’agenzia di posizionamento SEO certificata, come la nostra.
Ottimizzazione del contenuto
Questa attività di lavoro riguarda l’ottimizzazione dei testi presenti sul tuo sito web, che devono includere le parole chiave rilevanti e rispettare il piano editoriale prestabilito.

È questo il lavoro del copywriter SEO, che oltre ad avere una profonda cultura generale, deve conoscere il mondo del web marketing e le regole della SEO.
E, soprattutto, deve studiare senza sosta, per restare al passo coi tempi ed essere sempre sul pezzo.
Struttura del sito web
Una buona struttura del sito, facilita la navigazione degli utenti e il lavoro di scansione e valutazione dei motori di ricerca.
Delle caratteristiche tecniche del sito se ne occupa la SEO tecnica, che è fondamentale per il posizionamento.
Vediamo ora quali sono gli elementi chiave, che caratterizzano una struttura ottimizzata del sito web:
Navigazione intuitiva e semplice per gli utenti
Un menù di navigazione ben strutturato e organizzato, aiuta gli utenti a trovare rapidamente ciò che cercano e permette ai motori di ricerca di indicizzare facilmente tutte le pagine del sito.
URL delle pagine leggibili, chiari e descrittivi
Gli URL devono contenere parole chiave rilevanti, quando possibile.
Per esempio, un url chiaro è qreativa.com/link-building-seo-cose-e-come-si-fa, dove è chiaro l’argomento trattato nell’articolo pubblicato nelle nostre guide.

Struttura gerarchica delle pagine del sito
La struttura del sito deve essere chiara e ben organizzata, capace di aiutare a creare una roadmap per gli utenti e i motori di ricerca.
Ad esempio, potresti avere una pagina principale che racchiude diverse sottocategorie, ciascuna con le proprie pagine specifiche. Quella che in gergo si chiama struttura ad albero o silos.
Sitemap XML
La sitemap XML è un file che elenca tutte le pagine del tuo sito web e aiuta i motori di ricerca a scoprire e indicizzare tutte le pagine in modo efficace.
La sitemap XML deve essere inviata a Google Search Console, che provvederà a scansionarla per l’indicizzazione.

Di questo se ne occupa il consulente SEO, o comunque l’agenzia di web marketing che ha creato o gestisce il tuo sito. Se fai tutto da solo, ricordati di inviare la sitemap!
I link interni
I link interni sono i collegamenti ipertestuali che connettono tra loro le diverse pagine del tuo sito web.
Nella SEO, i link interni sono importanti, perché migliorano l’esperienza utente facilitando la navigazione.
Quando inserisci link rilevanti e pertinenti all’interno dei tuoi contenuti, offri agli utenti la possibilità di approfondire argomenti correlati o di accedere a risorse utili con un semplice clic.
Fare link building è fondamentale per una strategia SEO efficace.

I link interni aiutano anche a distribuire l’autorità del sito web tra le diverse pagine. Quando una pagina è collegata ad altre pagine rilevanti del tuo sito, essa beneficia dell’autorità acquisita dalle pagine che ricevono link esterni.
Questo può contribuire a migliorare il posizionamento complessivo del tuo sito web nei motori di ricerca. I link interni sono una delle attività SEO più importanti e facilitano il processo di indicizzazione dei motori di ricerca.
Quando hai una solida struttura di link interni, i motori di ricerca possono scoprire e indicizzare facilmente tutte le pagine del tuo sito web.
Ciò significa che ogni pagina avrà una maggiore possibilità di apparire nei risultati di ricerca e attirare traffico qualificato.
Inoltre, i link interni potenziano la rilevanza delle keyword. In questo nostro articolo che stai leggendo, per esempio, abbiamo inserito parole chiave quali “SERP” e “link builing” che rimandano ad altri articoli pubblicati nelle nostre guide.

I motori di ricerca riescono così a comprendere meglio il tema delle pagine collegate e ne beneficia il posizionamento delle parole chiave rilevanti.
Un altro vantaggio enorme, garantito dai link interni, è quello della riduzione del tasso di rimbalzo, o bounce rate, ossia la percentuale di visitatori che lasciano il tuo sito, dopo aver visualizzato solo una pagina.
Quando offri collegamenti pertinenti e interessanti all’interno dei tuoi contenuti, inviti gli utenti a esplorare ulteriormente il tuo sito web, aumentando il coinvolgimento e la durata della sessione.
Più un utente rimane sul tuo sito, più i motori di ricerca ti premieranno. Ecco perché, è così importante il content marketing e ogni azienda deve farci i conti.
Link esterni o backlink
I link esterni sono collegamenti ipertestuali che provengono da altri siti web e puntano al tuo sito. Questi link, sono un importante fattore di classificazione nella SEO e rivestono un ruolo cruciale.
I motori di ricerca considerano i backlink come voti di fiducia. Più siti affidabili e autorevoli puntano al tuo sito, maggiore sarà la tua credibilità agli occhi dei motori di ricerca.
I backlink inoltre, possono generare traffico diretto al tuo sito web proveniente da altri siti.

Quando un utente clicca su un backlink che punta al tuo sito, potrebbe essere interessato al tuo contenuto o ai tuoi prodotti/servizi, aumentando così le possibilità di conversione.
Se il tuo sito ha più backlink di qualità rispetto ai tuoi concorrenti, hai maggiori probabilità di posizionarti in alto nelle SERP. È importante sottolineare, che non tutti i backlink sono uguali.
È preferibile ottenere link esterni da siti autorevoli e pertinenti al tuo settore, piuttosto che da siti di bassa qualità o spam.
La qualità dei backlink è più importante della quantità, quindi concentra i tuoi sforzi nella costruzione di relazioni con altri siti web rilevanti e nell’ottenere backlink di qualità.
Sappi che è un lavoro complesso, che di solito si affida al consulente SEO e alle agenzie di web marketing esperte.
Struttura mobile-friendly
Un sito web è ottimizzato, solo se si adatta a tutti i device, smartphone compresi. Il tuo sito deve essere responsive e offrire un’esperienza di navigazione fluida su schermi di diverse dimensioni.

Tempi di caricamento veloci
I tempi di caricamento del sito influenzano non solo l’esperienza dell’utente, ma anche il posizionamento nei motori di ricerca.
Un sito deve essere ottimizzato e veloce, riducendo al minimo il codice html superfluo, comprimendo le immagini e utilizzando una buona infrastruttura di hosting.
Per velocizzare il sito web ci vengono in aiuto anche dei plugin quali LiteSpeed cache per WordPress.

Seo audit per consocere ogni centimetro del tuo sito web
La SEO audit è una valutazione approfondita di un sito web, che identifica i punti deboli e le opportunità di miglioramento dal punto di vista della SEO.
Una SEO audit ha queste finalità principali:
Verifica problemi tecnici
La SEO audit controlla se ci sono problemi tecnici che potrebbero influenzare il posizionamento del tuo sito web. Per esempio errori di codifica, problemi di caricamento delle pagine, URL errati.

Valuta i contenuti
La SEO audit valuta l’ottimizzazione, la qualità e la pertinenza del contenuto presente sul tuo sito.
Verifica se sono presenti parole chiave rilevanti, se il testo è ben strutturato e se sono presenti tag di titolo e meta description appropriati.
Verifica la struttura del sito
La SEO audit analizza la struttura del sito, l’organizzazione delle pagine, la struttura del menu di navigazione e l’architettura dei link interni per garantire una struttura solida e intuitiva.
Controllo dei backlink
L’analisi SEO iniziale valuta la qualità dei backlink che puntano al tuo sito e stabilisce se è necessario rimuovere o disavoware quelli non desiderati.
Nella SEO, “disavow” o “disavoware” in italiano, è l’azione con cui indichiamo a Google, o ad altri motori di ricerca, di non tenere in considerazione specifici backlink provenienti da siti web esterni.

Quindi, se identifichi dei backlink di bassa qualità, spam o non desiderati che puntano al tuo sito, puoi utilizzare lo strumento di disavow per segnalare a Google di non considerare quei backlink quando valuta la reputazione e l’autorità del tuo sito.
È importante sottolineare, che l’uso del disavow deve essere eseguito con cautela. Prima di utilizzare questa funzione, è consigliabile prendere altre misure, come cercare di rimuovere manualmente i backlink indesiderati, contattando i webmaster dei siti coinvolti.
Il disavow dovrebbe essere utilizzato solo quando hai esaurito tutte le altre opzioni e i backlink dannosi continuano a influire negativamente sul tuo sito.
Analisi delle prestazioni
La SEO audit analizza i dati e le prestazioni del tuo sito web. Utilizzando strumenti come Google Analytics, vengono analizzati il traffico, il tasso di rimbalzo, il tempo medio sulla pagina e altre metriche per identificare eventuali errori e aree di miglioramento.

Perché il consulente SEO analizza i dati e monitora il sito web? Te lo spieghiamo noi
È importante monitorare le prestazioni del tuo sito web e analizzare i dati, per capire cosa funziona e cosa no. Questo permette anche di evitare le penalizzazioni SEO in caso di errori e mosse scorrette.
Ad esempio, puoi utilizzare strumenti come Google Analytics 4 per monitorare il traffico, le pagine più visitate e le fonti da cui arriva il traffico.
SEO Local e web marketing per aziende: quali sono le potenzialità? Leggi qui sotto
La SEO Local, o Local SEO, è una strategia di ottimizzazione che si concentra sul miglioramento del posizionamento di un’attività nelle ricerche locali.
Serve principalmente alle imprese che operano a livello locale e desiderano attirare clienti nella propria area geografica.

Le attività principali della Local SEO includono:
Ottimizzazione scheda Google My Business
La scheda Google My Business deve contenere informazioni accurate sull’attività, come l’indirizzo, il numero di telefono, l’orario di apertura e le categorie di prodotti o servizi offerti. Con Google My Business potrai anche essere visibile su Google Maps.

Ricerca delle parole chiave locali
Per la SEO local servono le keyword specifiche della tua area geografica, come “medico veterinario a Bologna” o “negozi di scarpe a Milano”.
Utilizza queste parole chiave in modo strategico nei tuoi contenuti, inclusi titoli, meta description, testo del sito e tag di immagine.
Backlink da siti locali o directory di settore
I collegamenti esterni provenienti da siti locali o directory, possono contribuire ad aumentare l’autorità del tuo sito web nelle ricerche locali.
Recensioni e reputazione online
Devi incoraggiare i clienti soddisfatti, a lasciare recensioni positive su piattaforme come Google.

Le recensioni positive non solo influenzano la decisione di acquisto degli utenti, ma possono anche avere un impatto positivo sul posizionamento locale del tuo sito web.
Ottimizzazione mobile
Sempre più ricerche locali vengono effettuate da smartphone e iPad. Garantire una buona esperienza di navigazione su tutti i tipi di device, è essenziale per attirare e coinvolgere gli utenti.
Consulenza SEO: scopri i vantaggi per la tua azienda
Come si fa la SEO? Prima di tutto ricorda sempre che la SEO è roba seria. A noi piace definirla come una maratona che richiede tempo, resistenza, tanta professionalità e dedizione.
Se hai fretta e credi di poter salire ai primi posti nei motori di ricerca in 7 giorni, non sei nel luogo giusto.

Un consulente e un’agenzia che offrono servizi di web marketing, se promettono risultati in brevissimo tempo, ti stanno vendendo un bel pacchetto di bugie.
Noi fondiamo il nostro lavoro sulla serietà e la trasparenza, per questo odiamo le bugie e preferiamo di gran lunga i risultati certi e verificabili.
Per fare SEO, non finiremo mai di ripeterlo, servono tempo e competenze. I servizi e le attività messe in atto devono essere certosini e di elevata qualità.
Vediamo insieme quali sono i vantaggi di una consulenza SEO e perché ti consigliamo di non rimandare oltre, se vuoi migliorare la tua brand reputation e aumentare il fatturato:
1.Il consulente SEO esperto e l’agenzia SEO, hanno conoscenze approfondite delle migliori pratiche e delle ultime tendenze nel campo della SEO e del web marketing.
Sanno come analizzare il tuo sito web, individuare le aree di miglioramento e sviluppare una strategia personalizzata, per ottenere i risultati concreti e duraturi di cui hai bisogno.
2.La SEO richiede un impegno costante e una conoscenza approfondita. Un consulente SEO o un’agenzia SEO, ti consentono di risparmiare tempo prezioso, poiché saranno loro a occuparsi delle attività di ottimizzazione e monitoraggio. Tu potrai concentrarti sulle altre attività chiave della tua azienda.
3.Grazie alla consulenza SEO, gli esperti faranno la valutazione del tuo settore di mercato, della tua concorrenza e dei tuoi obiettivi.

Verrà approntata una strategia personalizzata che tiene conto delle tue esigenze specifiche e dei punti di forza del tuo business.
4.Il consulente SEO, è in grado di identificare e risolvere eventuali errori tecnici o pratiche che potrebbero penalizzare il tuo sito web. Per esempio, problemi di indicizzazione, backlink indesiderati e ottimizzazione dei contenuti per garantire che il tuo sito sia al passo con le linee guida dei motori di ricerca.
5.Con la consulenza SEO, vengono monitorate costantemente le prestazioni del tuo sito web, attraverso strumenti di analisi avanzati.

Questo monitoraggio ti permette di comprendere l’andamento del tuo posizionamento, il traffico, le conversioni e altre metriche chiave. Grazie a queste informazioni, potrai apportare aggiustamenti e miglioramenti tempestivi.
I motori di ricerca e le pratiche SEO cambiano continuamente. Un consulente SEO esperto e le Agenzie SEO migliori, sono costantemente aggiornati su queste evoluzioni e fanno in modo che la tua strategia rimanga allineata con le ultime tendenze. Questo ti consente di essere sempre competitivo nel panorama digitale.
Consulenza SEO: come avviene? Ecco qui
Una consulenza SEO segue alcuni step fondamentali, necessari per portare avanti il progetto, a seconda delle necessità del cliente e degli obiettivi che si vuole raggiungere.
Si parte con l’analisi iniziale della struttura del sito web, dei contenuti, dei backlink e altri fattori rilevanti. Questa analisi iniziale fornisce una panoramica delle attuali prestazioni del tuo sito e delle aree di miglioramento.
Si procede con la ricerca delle parole chiave. Il consulente identifica le keyword pertinenti per il tuo settore e la tua nicchia di mercato.

Questa ricerca comprende, l’analisi delle parole chiave che generano più traffico e conversioni, nonché la scoperta di nuove opportunità di parole chiave.
Fondamentale per una consulenza SEO che si rispetti, è l’analisi della concorrenza. Il consulente studia i tuoi concorrenti diretti per comprendere le loro strategie di SEO e identificare le aree in cui puoi superarli.

L’analisi ti fornisce un vantaggio competitivo e ti aiuta a distinguerti nel tuo settore. A questo punto si mette in campo l’ ottimizzazione on-page, con attività che prevedono l’ottimizzazione dei titoli delle pagine, delle meta description, dei tag di immagine e dell’architettura dei link interni.

Queste attività migliorano la rilevanza e la comprensione del tuo contenuto da parte dei motori di ricerca.
Una programmazione di successo, pianifica anche la creazione di contenuti rilevanti e di qualità, come articoli di blog, guide o risorse utili per gli utenti. Questo aiuta a migliorare l’autorevolezza del tuo sito e a fornire informazioni utili ai visitatori.
Una parte immancabile della consulenza SEO si concentra sull’ ottimizzazione tecnica, conosciuta come SEO tecnica. Il consulente esamina gli aspetti tecnici del tuo sito web, come la velocità di caricamento delle pagine, la struttura dei URL, la corretta indicizzazione dei contenuti e la compatibilità sui dispositivi mobili.

Il SEO specialist, o l’Agenzia SEO, utilizzano strumenti di analisi per monitorare costantemente le prestazioni del tuo sito web, analizzando il traffico, le conversioni e altre metriche chiave. Se qualcosa non va, si cambia strada.
Nella SEO, come nel web marketing, nulla è immobile. Tutto è in costante divenire e spetta a noi adattarsi, intuendo sempre le strategie più efficaci. Il consulente SEO per questo deve fornire rapporti periodici sulle attività svolte e sui risultati ottenuti.
Perché devi richiedere una consulenza SEO e non devi indugiare oltre
Se sei arrivato fin qui, ormai hai capito che una strategia SEO è indispensabile per scalare le pagine del motori di ricerca e posizionarsi nei primissimi risultati.
E sai anche che gli utenti, quando cercano informazioni per esempio sul motore di ricerca più usato, Google, cliccano sulle prime posizioni e raramente vanno oltre la prima pagina.

Una consulenza SEO professionale, segue un approccio strategico e personalizzato per ottimizzare il ranking del tuo sito web e migliorare la tua visibilità online.
Il consulente ti accompagna lungo tutto il processo, e ti segue come solo una guida esperta sa fare, per raggiungere i tuoi obiettivi di business.
Per aumentare il numero di contatti, i lead, le visite e incrementare le opportunità di vendita, il conversion rate del tuo eCommerce, non puoi fare a meno di un consulente SEO e della search engine optimization.
Quanto costa un consulente SEO? Dipende. Scopri perché
Il costo di un consulente SEO in Italia può variare in base a diversi fattori, come il tipo di lavoro richiesto, la complessità del sito web, la grandezza dell’azienda e le competenze e l’esperienza del consulente SEO.
È importante sottolineare, che non esiste un prezzo standard per una consulenza SEO, poiché ogni progetto è unico e richiede un’approccio personalizzato.
In generale, i consulenti SEO possono offrire diverse opzioni di tariffe, come addebiti orari, pacchetti di servizi o contratti a lungo termine.
Alcuni consulenti potrebbero anche basare il costo della consulenza sulla dimensione del sito web, o sugli obiettivi di posizionamento da raggiungere.

Noi per esempio, valutiamo anche il budget che puoi mettere a disposizione e le tue esigenze aziendali.
Ricorda, una consulenza SEO di qualità richiede un investimento adeguato, poiché implica competenze specializzate, esperienza e un impegno costante per ottenere risultati concreti.
Valuta attentamente le competenze del consulente SEO a cui decidi di affidare le tue ambizioni e i tuoi soldi. Solo così riceverai un servizio professionale che aumenterà il valore reale della tua attività.
Come si diventa un consulente SEO e quali abilità servono
Essere un consulente SEO esperto non è certo facile come bere un bicchiere d’acqua. Per diventare un SEO specialist, serve una combinazione di conoscenze, competenze pratiche ed esperienza nel campo del marketing digitale.
Se ti interessa intraprendere la carriera di consulente SEO, queste indicazioni possono aiutarti a capire come muoverti:
Studia le basi della SEO
Per diventare un consulente SEO inizia con il capire come si comportano i motori di ricerca, cos’è l’ottimizzazione dei contenuti e come si ricercano le parole chiave.
Puoi trovare risorse online, corsi specializzati o libri dedicati a questo argomento. Anche noi abbiamo il nostro bel corso SEO gratuito per aziende locali. Dagli un’occhiata!
Inizia a fare esperienza
Metti in pratica ciò che hai imparato, inizia a fare esperienza. Crea un sito web e sperimenta l’ottimizzazione, la creazione di contenuti e l’utilizzo di strumenti SEO. Monitora i risultati e impara dalle tue esperienze e, soprattutto, dai tuoi errori.
Aggiornati sempre
Rimani sempre aggiornato sulle ultime tendenze. La SEO è in continua evoluzione, quindi è fondamentale essere al passo con le nuove strategie e le modifiche degli algoritmi, per offrire un servizio ottimale ai clienti.

Fai tue le conoscenze tecniche
Acquisisci conoscenze tecniche, come l’ottimizzazione dei siti web per la velocità di caricamento, la gestione dei file robots.txt e sitemap.xml, la comprensione dell’HTML e della struttura dei siti web. Queste competenze ti permetteranno di affrontare in modo più efficace gli aspetti tecnici dell’ottimizzazione SEO.
Analizza i dati
Sviluppa competenze di analisi dei dati, per comprendere le metriche, interpretare i report e trarre conclusioni. L’analisi dei dati ti aiuterà a identificare aree di miglioramento ed evitare di ripetere gli stessi errori.

Comunica in modo chiaro
Un buon consulente SEO, deve sapere spiegare ai clienti i concetti complessi in modo chiaro. Deve anche essere in grado di collaborare con altri professionisti del settore, come sviluppatori web o copywriter.
Crea il tuo portfolio
Costruisci un portfolio di clienti e referenze. Cerca opportunità di collaborazione o progetti freelance per acquisire esperienza pratica e dimostrare le tue capacità.
Ricorda, la strada per diventare un consulente SEO esperto è in salita, ma non impossibile. Metti in conto che per essere un professionista SEO servono tempo, pazienza, tanto studio e dedizione.
Continua a imparare sempre, con curiosità e sperimenta e adattati ai cambiamenti che interessano il web marketing.
Sviluppa una reputazione solida e dimostra costantemente il tuo valore. All’inizio fa molta paura, lo sappiamo bene, ma col tempo acquisirai padronanza e le tue consulenze saranno super richieste.